Balene e delfini emergono dall’acqua ed offrono uno spettacolo a cui voi potrete assistere.
Sito prediletto dalle balene gobbe e da diversi tipi di delfini questo parco diventa secondo le stagioni uno scenario naturale dove si possono vedere questi animali.
Le balene gobbe arrivano durante tutti gli anni da luglio a ottobre per portare a termine il loro ciclo di riproduzione; arrivano a un punto del Parco dove si trova una formazione rocciosa e sabbiosa che assomiglia alla coda di una ballena. Questa curiosità rappresenta la principale attrazione del luogo.
All’interno del Parco si può visitare il tómbolo (coda di balena), percorrere e ammirare le spiagge o praticare nuoto subacqueo di superficie e in profondità per apprezzare un’enorme gamma di fauna marina. È inoltre possibile godersi il tranquillo mare che bagna queste spiagge o andare in barca intorno alle isole. Oltre alla balena gobba si possono incontrare in queste acque specie come il Delfino macchiato, il Delfino naso di bottiglia, il pesce martello, la razza, il pesce loro e la maccarella.
Per tutti i quattro settori: Da San José, prendere la strada27. A Orotina, girare per Tárcoles, Jacó e Manuel Antonio. Seguire le stesse indicazioni fino al Parco Nazionale Marino Ballena.
SETTORE PIÑUELAS: Da San José, prendere la strada27. In Orotina, prendere la deviazione pera Tárcoles, Jacó e Manuel Antonio. Seguire le stesse indicazioni fino al Parque Nacional Marino Ballena
SETTORE BALLENA: Da San José, si prende la strada 27. In Orotina, si prende la deviazione per Tárcoles, Jacó e Manuel Antonio. Seguire le stesse indicazioni fino al Parque Nacional Marino Ballena.
SETTORE COLONIA: Da San José, si prende la strada 27. In Orotina, si prende la deviazione per Tarcoles, Jacó e Manuel Antonio. Seguire le stesse indicazioni fino al Parque Nacional Marino Ballena.
SETTORE UVITA: Da San José, si prende la strada 27. In Orotina, si prende la deviazione per Tarcoles, Jacó e Manuel Antonio. Seguire le stesse indicazioni fino al Parque Nacional Marino Ballena.